- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 5,0
- Durata: 5 ore
- Attivo online dal 02/04/2025 al 31/12/2025
- Posti disponibili 500
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM: 35€ i.i
Quota di partecipazione per le altre professioni: 30€ i.i.
- Destinatari crediti ECM: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Tutte le professioni con l'obbligo ECM.
Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Il presente progetto ha lo scopo di sviluppare un percorso formativo in time management, erogato interamente online e in modalità asincrona. Il corso è destinato ai professionisti che desiderano migliorare le proprie competenze nella gestione del tempo per aumentare la produttività e ridurre lo stress.
Sintesi dei contenuti
Il corso copre concetti fondamentali e benefici del time management, analisi dell'uso del tempo attuale e identificazione dei "ladri di tempo". Insegna tecniche di pianificazione e gestione delle priorità, come la Matrice di Eisenhower e il Metodo Pomodoro. Il corso include strategie per gestire distrazioni e interruzioni, mantenere un equilibrio vita-lavoro e monitorare i progressi personali. Il tutto per migliorare l'efficienza e il benessere complessivo.
Obiettivo Age.Na.s
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Obiettivi formativi
1. Comprendere i Concetti Fondamentali del Time Management
2. Analizzare l'Uso Attuale del Tempo
3. Sviluppare Competenze di Pianificazione e Organizzazione
4. Acquisire Tecniche di gestione delle priorità Efficaci
5. Implementare Tecniche di Time Management
6. Gestire le Interruzioni e le Distrazioni
7. Mantenere un Equilibrio Vita-Lavoro
8. Monitorare e Migliorare Continuamente le Competenze di Time Management
Metodologia formativa
Il corso utilizza una metodologia asincrona online che combina video lezioni, slide PDF, esercizi pratici e quiz di valutazione. I partecipanti potranno apprendere a proprio ritmo, con materiali interattivi e risorse scaricabili per una migliore comprensione e applicazione delle tecniche di time management. La flessibilità della modalità asincrona consente di adattare lo studio alle proprie esigenze personali e professionali.
Docente del corso | Docenti del corso
Dott. Alessandro Di Scala
Professionista delle Risorse Umane, riveste il ruolo di Consulente Senior operando principalmente sui temi dell’organizzazione, dell’analisi organizzativa, della selezione e Head Hunting, della formazione ed Executive Coaching in percorsi per Manager e Middle Manager. È docente in tema di Formazione manageriale per aziende di servizi e di produzione. Da oltre 25 anni nel settore, ha maturato significative esperienze come General Manager, coordinatore didattico e come General management Consultant per enti di formazione e Agenzie per il Lavoro a diffusione Nazionale agendo nel campo dell’analisi, pianificazione e monitoraggio dei processi organizzativi per interlocutori pubblici e privati; ha, altresì, coordinato progetti di formazione finanziata e organizzazione aziendale. Formatore esperto in percorsi executive, middle-management, aziendali, master universitari e privati. È membro di AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale), iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli, nonché giornalista pubblicista
Competenze di processo che verranno acquisite
Analisi del Tempo
• Capacità di tenere un diario del tempo e di analizzare come viene utilizzato il tempo durante la giornata.
• Identificazione dei "ladri di tempo" e comprensione delle attività che consumano più tempo senza apportare valore.
Pianificazione e Organizzazione
• Uso efficace di strumenti di pianificazione come agende, planner e calendari digitali.
• Capacità di suddividere le attività in compiti gestibili e di pianificare il tempo necessario per ciascuno.
Definizione delle priorità
• Applicazione di tecniche di definizione delle priorità come la Matrice di Eisenhower e il Metodo ABC per identificare e assegnare priorità alle attività più importanti.
• Capacità di riconoscere le attività che devono essere svolte immediatamente e quelle che possono essere pianificate o delegate.
Gestione delle Distrazioni
• Strategie per ridurre le distrazioni digitali e mantenere la concentrazione sul lavoro.
• Capacità di gestire interruzioni e di creare un ambiente di lavoro produttivo.
Bilanciamento Vita-Lavoro
• Tecniche per mantenere un equilibrio sano tra vita professionale e personale.
• Capacità di gestire lo stress e di prendersi cura del proprio benessere mentale e fisico.
Monitoraggio e Miglioramento Continuo
• Capacità di monitorare i progressi personali nel miglioramento della gestione del tempo.
• Uso del feedback per adattare e migliorare continuamente le strategie di gestione del tempo.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Uso di Strumenti e Tecnologie
Introduzione con vari strumenti digitali e applicazioni per la gestione del tempo e dei progetti.
Capacità di integrare questi strumenti nella routine quotidiana per migliorare l'efficienza.
Destinatari del corso
I crediti ECM saranno riconosciuti a tutte le professioni con l'obbligo ECM.
Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
Programma dettagliato del corso
1 Introduzione al Time Management - (Definizione e Benefici; Definizione e importanza della gestione del tempo; Benefici di una buona gestione del tempo) 45 mins
2 Analisi del Tempo - Identificazione dei "ladri di tempo" - (Come analizzare l'utilizzo del tempo attuale; Identificazione dei "ladri di tempo") 45 mins
3 Pianificazione e Definizione delle priorità - (Strumenti e Tecniche di definizione delle priorità) 45 mins
4 Tecniche di Time Management - Metodo Pomodoro, Time Blocking) 45 mins
5 Gestione delle Interruzioni - (Strategie per ridurre interruzioni e distrazioni) 45 mins
6 Bilanciamento Vita-Lavoro - (Gestione dello stress e equilibrio vita-lavoro; Strategia per mantenere un equilibrio tra vita personale e professionale; Tecniche di gestione dello stress) 45 mins
7 Monitoraggio e Miglioramento Continuo - (Feedback e adattamenti; Come monitorare i progressi; Feedback e adattamenti continui) 30 mins