- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 7,2
- Durata: 4 ore
- Il 16/04/2025. Orario 13:45 - 18:00
- Posti disponibili: 170
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM: 70€ i.i
Quota di partecipazione per le altre professioni: 60€ i.i.
- Destinatari crediti ECM: Chimico, Fisico, Biologo, Medico chirurgo (Medicina legale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro).
Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Questo corso di formazione approfondisce le procedure e le tecniche per l'accertamento della guida in stato di alterazione, sia per l'assunzione di sostanze stupefacenti che per l'ebbrezza alcolica. Esperti del settore, tra cui forze dell'ordine, medici, biochimici e professori universitari, illustreranno le metodologie di controllo su strada, gli accertamenti analitici su campioni biologici e il ruolo delle Commissioni Mediche Locali. Un focus particolare sarà dedicato alla catena di custodia e al consenso informato per il prelievo dei campioni biologici. Il corso si rivolge a professionisti e operatori del settore interessati ad approfondire e utilizzare le proprie conoscenze in materia.
Sintesi dei contenuti
- Questo corso di formazione si propone di fornire un quadro completo e aggiornato sulle procedure e le tecniche di accertamento della guida in stato di alterazione, sia per l'assunzione di sostanze stupefacenti sia per l'ebbrezza alcolica.
Attraverso l'intervento di esperti del settore, tra cui rappresentanti delle forze dell'ordine, biochimici medici e professori universitari, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le proprie conoscenze in merito alle metodologie di controllo su strada, agli accertamenti analitici effettuati su campioni biologici e al ruolo delle Commissioni Mediche Locali. Particolare attenzione sarà dedicata alla disamina della catena di custodia e del consenso informato, aspetti cruciali per garantire la validità e l'efficacia degli accertamenti. L'obiettivo finale del corso è quello di fornire ai professionisti e agli operatori del settore gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare con competenza e professionalità le problematiche legate alla guida in stato di alterazione.
Obiettivo Age.Na.s
Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
Obiettivi formativi
Aggiornamenti nell’ambito del nuovo codice della strada entrato in vigore il 14 dicembre 2024 per attuazione della Legge N°177 del 25 novembre 2024. Verranno approfonditi gli aspetti per il controllo su strada in tema della guida in stato di ebbrezza e di alterazione da sostanze stupefacenti ed il ruolo delle Commissioni Mediche Locali. Saranno presi in considerazione i metodi d’analisi on site e di conferma e la procedura della catena di custodia ed il consenso informato al prelievo dei campioni biologici.
Metodologia formativa
Il corso si svolgerà interamente in modalità webinar. La piattaforma utilizzata garantirà un'esperienza interattiva, con la possibilità al termine dell’evento, di porre domande ai relatori. Il materiale didattico, incluse le presentazioni e le dispense, sarà reso disponibile online. Al termine del corso, i partecipanti potranno sostenere un test di valutazione per l'acquisizione dei crediti ECM
Docenti del corso
Dott. Valerio Gualandi
Commissario Capo E.Q. Comandante del “Comando Sezione 5° e dell’ “Aliquota Pronto Impiego”.
Coordinatore dal 2005 dei servizi di polizia stradale inerenti la guida in stato di ebbrezza ed alterazione dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope, nonché dei partenariati in materia con le altre forze di polizia.
Nel 2007 ha collaborato, unitamente al Prof. Alberto Salomone, al Prof. Marco Vincenti ed alla dottoressa Valentina Pirro, alla stesura del protocollo di accertamento su strada che prevede l’utilizzo della saliva quale matrice biologica.
Docente regionale per le materie inerenti al Codice della Strada e l’Infortunistica stradale.
Dott. Antonello Nonnato
Chimico specialista in Biochimica e Chimica Clinica e presta l’attività professionale presso la S.C. Biochimica Clinica della Città della Salute e della Scienza di Torino.
Attualmente ricopre il ruolo di responsabile della struttura di Chimica Clinica Specialistica e ha fatto parte del gruppo di lavoro per la stesura delle Procedure Operative Aziendali per l’analisi dell’alcolemia e delle sostanze d’abuso negli ambiti clinico e medico legale, secondo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità.
Dott. Roberto Testi
Direttore della Struttura Complessa Medicina Legale dell’ASL Città di Torino e responsabile dello sviluppo e della programmazione delle funzioni e delle attività medico legali previste dalla normativa vigente.
In qualità di Patologo Forense ha eseguito circa 3500 autopsie e svolge attività di consulente per diverse Procure della Repubblica e Tribunali d’Italia.
Dal 2020 è stato nominato Commissario del Consorzio Antidoping della Regione Piemonte.
Dott. Enrico Geraci
Si laurea nel 2007 in Chimica Clinica, Forense e dello Sport, presso l’Università degli Studi di Torino, e, tre anni dopo, consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche. Attualmente riveste il ruolo di addetto area chimica presso i laboratori del Centro Regionale Antidoping “Alessandro Bertinaria” di Orbassano (TO), con il quale collabora dal dicembre del 2005. Il dott. Gerace è costantemente impegnato nella ricerca e sviluppo di tecniche analitiche per l’analisi di campioni biologici in ambito clinico, sportivo e forense nonché per la determinazione di sostanze illecite in reperti derivanti dall’autorità giudiziaria; in questo ambito svolge dal 2009 la libera professione rivestendo la figura di Perito e Consulente Tecnico di diversi Tribunali e Procure della Repubblica Italiana.
Dott. Alberto Salomone
Professore Associato presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Torino e collabora da anni con il Centro Regionale Antidoping di Orbassano (TO) per lo sviluppo, l’applicazione e l’accreditamento di metodi analitici per la determinazione di sostanze stupefacenti e psicotrope in campioni biologici. Inoltre, la sua attività si è spesso focalizzata sull’analisi di nuove sostanze stupefacenti e dopanti, spesso su matrici non tradizionali. Presenta regolarmente i risultati delle sue ricerche sulle più importanti riviste del settore, è iscritto all’Ordine dei Chimici dal 2009 ed è membro delle società scientifiche di riferimento nazionale ed internazionale di Tossicologia Forense e Clinica.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Conoscenza approfondita delle procedure di accertamento: • I partecipanti saranno in grado di comprendere e applicare le procedure corrette per l'accertamento della guida in stato di alterazione, sia per l'assunzione di sostanze stupefacenti sia per l'ebbrezza alcolica.
• Saranno in grado di riconoscere i segnali e i sintomi di alterazione e di utilizzare le strumentazioni appropriate per i controlli su strada.
Competenze tecniche nell'analisi di campioni biologici: • I partecipanti acquisiranno conoscenze sulle tecniche di analisi di campioni biologici per la determinazione di sostanze d'abuso.
• Saranno in grado di comprendere i risultati delle analisi e di interpretarli correttamente.
Conoscenza del quadro normativo e giuridico: • I partecipanti saranno informati sulle normative vigenti in materia di guida in stato di alterazione e sulle responsabilità legali connesse.
• Saranno in grado di comprendere il ruolo delle Commissioni Mediche Locali e le procedure da seguire in caso di accertamento.
Capacità di gestione della catena di custodia e del consenso informato:- I partecipanti acquisiranno competenze nella gestione della catena di custodia dei campioni biologici, garantendo la loro integrità e validità. Saranno in grado di ottenere il consenso informato dai soggetti sottoposti a controllo, nel rispetto delle normative sulla privacy.
Destinatari del corso
I crediti ECM saranno riconosciuti a Chimico, Fisico, Biologo, Medico chirurgo (medicina legale, medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro)
Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
Programma dettagliato del corso
Il 16 04 2025 dalle 13:45 alle 18:00
- 13:45: 14:00 Presentazione del Corso – prof. Renato A. Tomasso, Presidente dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici del Piemonte e Valle d’Aosta.
-14:00-14:50 “L’accertamento della guida in stato di alterazione dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope” - Comandante di Reparto Commissario Capo Valerio Gualandi.
-14:50-15:50 “Approcci per il controllo su strada in tema di guida in stato di ebbrezza e alterazione da sostanze stupefacenti” - Prof. Alberto Salomone, Università di Torino.
15:50-16:50 “Accertamenti analitici per la determinazione di sostanze d'abuso su campioni biologici prelevati nell'ambito dei controlli su strada” - Dott. Enrico Gerace, Centro Regionale Antidoping “A. Bertinara”.
16:50-17:30 “Il ruolo delle Commissioni Mediche Locali” - Dott. Roberto Testi, ASL Città di Torino.
-17:30-18:00 “Catena di custodia e consenso informato al prelievo di campioni biologici per l’analisi di screening e di conferma” - dott. Antonello Nonnato – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.