- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 7,9
- Durata: 7 ore
- Data: 05/04/2025. Orario 09:00-17:00
- Posti disponibili: 40
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM: vd. dettagli locandina
Quota di partecipazione per le altre professioni: vd. dettagli locandina
- Destinatari crediti ECM: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Tutte le professioni con l'obbligo ECM.
Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM. - Sede di questa edizione: Via Massena 90, 10128 Torino (TO). Presso le aule di: SCUOLA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Gli Operatori Sanitari subiscono aggressioni, minacce e molestie sul luogo di lavoro in misura sempre maggiore. Il fenomeno è molto diffuso con una prevalenza di agiti verso il personale femminile. Ciò è probabilmente dovuto a diversi fattori (sociali, culturali, economici) ma il fattore di rischio maggiore è l’operare in ambienti esposti a soggetti in stato di ‘fragilità’, sofferenza, difficoltà a modulare e gestire il dolore (fisico e psicologico).
La Raccomandazione n.8 del 2007 del Ministero della Salute (“Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari”) ha lo scopo di favorire l’analisi dei luoghi di lavoro e dei rischi collegati, nonché l’adozione di iniziative e programmi per prevenire gli atti di violenza attenuandone le conseguenze negative.
E’ diventato indispensabile che gli operatori Sanitari padroneggino strumenti e atteggiamenti indispensabili per poter rispondere adeguatamente a situazioni pericolose per la propria incolumità
Sintesi dei contenuti
Aver cura di chi cura.
Elementi di psicopatologia e fisiologia dell’aggressività.
Raccomandazione numero 8 del Ministero della Salute 2007.
Scala dell'aggressività
Tecniche di De-escalation.
Strategie: Talk down, Stay Coll.
Gestione dell'atto aggressivo:
Segnali prodromici dell’attacco.
Come gestire l'attacco violento.
Obiettivo Age.Na.s
La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
Obiettivi formativi
- Rendere i partecipanti capaci di prevedere e gestire agiti aggressivi da parte dell’utenza.
Metodologia formativa
Lezioni frontali e gruppi di discussione di riflessione e apprendimento
Docenti del corso
Dott. Mario Perini
Dott. Alessandro Siciliano
Competenze di processo che verranno acquisite
Conoscenza della componente emotivo-relazionale dell’agito aggressivo.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Prevenzione e gestione degli agiti aggressivi da parte dell’utenza
Competenze di sistema che verranno acquisite:
Apprendimento strategie di gestione agiti aggressivi
Destinatari
I crediti ECM saranno riconosciuti alla figura del: Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Medico Chirurgo, Infermiere, Professioni tecniche sanitarie (area diagnostica, area assistenziale), Sanitari della Riabilitazione Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Educatore Professionale, Assistente sanitario.
Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM: OSS, Insegnati, Pedagogisti, Personale amm. delle Organizzazione del Terzo Settore.
Programma dettagliato di ciascuna sessione
Il 05 04 2025 dalle 09:00 alle 17:00
Ore 9:00 - 10:00:
Introduzione alla Gestione degli Agiti Aggressivi
Introduzione al corso, obiettivi e competenze da acquisire. Definizione di
agiti aggressivi e violenti nell'ambito della cura.
Ore 10:00 - 11:00: Teoria
degli Agiti Aggressivi e Violenti
Fondamenti teorici sulla natura degli agiti aggressivi e violenti. Fattori
psicologici e sociali che contribuiscono a tali comportamenti.
Ore 11:00 - 12:00: Tecniche
di Comunicazione Efficace nella Gestione degli Agiti
Sviluppo di abilità comunicative per prevenire e de-escalare situazioni di
aggressività.
Ore 12:00 - 13:00: Analisi
di Casi Studio - Discussione di Gruppo
Analisi di casi reali e discussione in gruppo per comprendere le dinamiche e le
soluzioni adottate.
Ore 13:00 - 14:00: Pausa
pranzo
Ore 14:00 - 15:00: Le
Strategie di Prevenzione degli Agiti Aggressivi
Tecniche proattive e approcci per prevenire il manifestarsi di comportamenti
violenti nell’utenza.
Ore 15:00 - 16:00:
Fondamenti di Difesa Personale Essenziale
Sessione pratica di difesa personale, mirata a fornire le nozioni fondamentali
per la protezione in situazioni di pericolo.
Ore 16:00 - 17:00:
Discussione Finale e Conclusioni
Sintesi dei temi trattati, feedback finale e discussione su come applicare le
competenze acquisite nel contesto lavorativo.
Ore 17:00
Questionario di
apprendimento e gradimenti corso