- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 5,0
- Durata: 5 ore
- Attivo online dal 10/02/2025 al 31/12/2025
- Posti disponibili 500
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM: 35€ i.i
Quota di partecipazione per le altre professioni: 30€ i.i.
- Destinatari crediti ECM: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Tutte le professioni con l'obbligo ECM.
Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Il corso avrà come scopo quello di conoscere le origini e i benefici della mindfulness. Si parte dalla connessione mente-corpo per favorire il passaggio dalla modalità del fare a quella dell’essere, l’obiettivo infatti è diventare consapevoli del momento presente e imparare a rivolgere le energie e l’attenzione solo all’attività o alla persona che ho davanti in quel preciso momento. Tutto questo sarà possibile attraverso esercizi di pratica informale, infatti tutte le attività quotidiane possono essere svolte in maniera consapevole (guidare, lavarsi i denti ecc) e di pratica formale, esercizi di meditazione guidata (in un luogo tranquillo), per almeno 10-15 minuti. La consapevolezza passa anche attraverso la capacità di controllare i pensieri e gestire le emozioni, vedremo quindi come la mindfulness può essere un ottimo strumento per aumentare la nostra autostima e migliorare la capacità comunicativa e di ascolto verso noi stessi e gli altri.
Sintesi dei contenuti
- Introduzione della mindfulness in Occidente ed etimologia della parola
- I fondamenti della pratica
- Pratica informale
- Pratica formale
- Gestione dei pensieri e delle emozioni
Obiettivo Age.Na.s
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Obiettivi formativi
- Sviluppare la Consapevolezza del Momento Presente
- Promuovere una Gestione Consapevole dello Stress e delle Emozioni
- Migliorare la Concentrazione e la Focalizzazione Mentale
- Incrementare l’Autoconsapevolezza Corporea
- Favorire la Riduzione dei Pensieri Automatici e delle Reazioni Impulsive
- Promuovere il Benessere e l’Equilibrio Interiore
- Sviluppare l’Empatia e l’Ascolto Attivo
Metodologia formativa
La formazione verrà svolta in FAD asincrona, ci sarà una parte teorica che sarà poi arricchita da esempi pratici ed esercitazioni.
Docente del corso
Dott.ssa Mariagrazia Stabile
Psicologa e Psicoterapeuta Strategica In Formazione. Nel 2013 ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l'università degli studi di Roma "La Sapienza". Dal 2017 è abilitata e lavora in ambito risorse umane, ha collaborato con diverse aziende e agenzie per il lavoro per attività di orientamento, ricerca e selezione, bilancio di competenze, valutazione della performance e della motivazione e gestione della comunicazione con il personale dipendente. Attualmente lavora come consulente di orientamento e carriera, come formatrice per corsi di formazione finanziati dalla regione o dai fondi interprofessionali, è anche facilitatore in mindfulness e da gennaio 2024 frequenta la scuola di specializzazione in psicoterapia ad orientamento strategico-integrato.
Competenze di processo che verranno acquisite
- Consapevolezza del Momento Presente
- Gestione delle Emozioni
- Riconoscimento dei Pensieri Automatici
- Gentilezza verso Sé Stessi
- Ascolto Consapevole
- Riduzione dello Stress e Resilienza
- Accettazione e Non-Giudizio
- Concentrazione e Focalizzazione
- Autoconsapevolezza Corporea
Destinatari del corso
I crediti ECM saranno riconosciuti a tutte le professioni con l'obbligo ECM.
Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
Programma dettagliato del corso
• Introduzione alla mindfulness – 1 ora
• Allenamento alla consapevolezza: la pratica informale - 1 ora
• Superamento delle trappole mentali e preparazione alla pratica formale – 1 ora
• I benefici della pratica su emozioni, pensieri e autostima – 1 ora
• Le 10 regole dell’ascolto consapevole – 1 ora