- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 4,0
- Durata: 4 ore
- Attivo online dal 01/02/2025 al 31/12/2025
- Posti disponibili 250
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM: 400,00 € i.i
- Destinatari crediti ECM: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Logopedista, Medico chirurgo, Psicologo, TNPEE.
- Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
La FAD si propone di fornire tutte le conoscenze teoriche e operative per poter utilizzare in modo corretto ed efficare la piattaforma Tachidino per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura nella Dislessia Evolutiva. “Tachidino” è un sistema di potenziamento online - con
controllo in remoto - delle capacità di lettura e scrittura, messo a punto dagli operatori dell’IRCCS Medea presso il centro La Nostra Famiglia di Bosisio Parini. Il sistema è basato su due principi la cui rilevanza ed efficacia sono state documentate nella letteratura scientifica internazionale. Il primo principio è la stimolazione selettiva di un emisfero cerebrale tramite la scelta dell’emicampo visivo in cui compare il testo da leggere (cfr. Balance Model); il secondo principio è l’allenamento dell’attenzione selettiva visuospaziale, della gestione del movimento rapido e dell’affollamento visivo, secondo la teoria magnocellulare delle difficoltà di lettura. Entrambi i principi verranno illustrati e contestualizzati nell’ambito delle cornici teorico- scientifiche più attuali sulla Dislessia Evolutiva. Oltre ai due principi base, il programma permette di applicare principi di potenziamento legati alle strategie di lettura e ad un accompagnamento sonoro che enfatizza le componenti ritmiche della lettura. Per poter essere accreditato come Operatore Qualificato Tachidino ed essere inserito nella mappa operatori è necessario fruire del corso a distanza e superare le prove di apprendimento previste al fine dell’ accreditamento per l’uso del sistema Tachidino
Sintesi dei contenuti
Il corso, suddiviso in tre blocchi tematici, presenta:
1) Le caratteristiche, i criteri diagnostici dei principali manuali di riferimento e le linee guida nazionali per la Dislessia Evolutiva;
2) I principali modelli neuropsicologici e le teorie eziologiche alla base del disturbo;
3) I principi teorici, le caratteristiche di funzionamento e i dati di efficacia del programma di intervento implementato sulla piattaforma “Tachidino”.
Obiettivo Age.Na.s
Linee guida - protocolli - procedure
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire tutte le informazioni per l’utilizzo del sistema Tachidino, chiarirne le basi teoriche e metodologiche anche nel contesto delle recenti concettualizzazioni e dei modelli neuropsicologici della Dislessia Evolutiva proposti da autori internazionali, inoltre illustrare i dati di efficacia raccolti e pubblicati fino al 2024, comprendenti anche l’analisi dei predittori della risposta all’intervento
Metodologia formativa
La metodologia formativa sarà quella della registrazione in video con illustrazione dei contenuti teorici e operativi tramite commento alle slides, che saranno disponibili da scaricare.
Docenti del corso
Dott.ssa Maria Luisa Lorusso
Ha studiato Psicologia generale e sperimentale all’Università di Padova e ha conseguito prima un Master Europeo in Linguistica Clinica (2001) e poi un PhD in Neuropsicologia dello Sviluppo (2006) all’Università Reale di Groningen.
È responsabile del Servizio di Neuropsicologia dei Disturbi del Neurosviluppo dell’ IRCCS E. Medea di Bosisio Parini (LC), dove supervisiona l’attività clinica relativa ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Si occupa di metodologia diagnostica e riabilitativa per i disturbi del linguaggio e dell’apprendimento e per i disturbi cognitivi che caratterizzano altre patologie neuroevolutive, fa ricerca in campo clinico, partecipando a vari progetti di ricerca nazionali e internazionali, in particolare sulle basi neuropsicologiche dei Disturbi del Neurosviluppo e sui processi percettivi visivi e uditivi che li caratterizzano.
Dott.ssa Paola Colombo
E' Psicologa e Psicoterapeuta. Si è laureata (2000) in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha conseguito un dottorato di Ricerca presso la stessa università nel 2004. Svolge attività clinica e di ricerca scientifica con pazienti in età evolutiva con disturbi del neurosviluppo ed emotivo-comportamentali, presso l’IRCCS E. Medea, Associazione La Notra Famiglia di Bosisio Parini. Progettazione e implementazione di sistemi di screening per i disturbi del neurosviluppo ed emotivo comportamentali, anche supportati dall'implementazione delle nuove tecnologie. Raccolta di dati clinici ed ambientali per la caratterizzazione di soggetti con sviluppo atipico, nello specifico Disturbi dello Spettro Autistico. E’ inoltre Responsabile di SMART Lab, laboratorio innovazione digitale per la clinica e la ricerca in Psicopatologia dello sviluppo.
Dott.ssa Paola Mistò
Ha studiato Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università degli Studi di Milano Bicocca e ha conseguito un Master di II livello in PSICOPATOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO (2007) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova. Dopo aver svolto anni di consulenza presso La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (LC) e di Como, è ora dipendente psicologa presso IRCCS E. Medea di Bosisio Parini (LC), dove svolge attività clinica relativa ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Si occupa di colloqui clinici, valutazioni neurospicologiche per diagnosi di DSA (prime diagnosi e aggiornamenti delle certificazioni), riabilitazione della letto-scrittura e valutazioni relative alle strategie e tecnologie compensative tecnologiche. Ha partecipato come docente a diversi corsi relativi alle aree DSA e comprensione del testo, ADHD e strategie, riabilitazione della letto- scrittura, nello specifico sulla piattaforma Tachidino.
Competenze di processo che verranno acquisite
Tecniche di rieducazione delle competenze di lettura e scrittura.
Metodologia e operatività nell’ambito della sanità digitale.
Metodologia operativa con popolazioni svantaggiate (DSA, fragilità a livello linguistico)
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Conoscenza dei modelli neuropsicologici della Dislessia Evolutiva.
Conoscenza delle procedure diagnostiche.
Conoscenza dei principi teorici alla base del modello riabilitativo di Tachidino.
Conoscenza delle modalità operative della piattaforma Tachidino
Destinatari del corso
I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni con l'obbligo ECM: Logopedista, Psicologo, Medico chirurgo (Neuropsichiatria Infantile); TNPEE.
Programma dettagliato del corso
“La Dislessia Evolutiva”
Modulo 1. La dislessia evolutiva: Caratteristiche generali e criteri diagnostici
Modulo 2. La dislessia evolutiva: Raccomandazioni e linee guida
Modulo 3. La dislessia evolutiva: Aspetti neuropsicologici - Disturbi associati e sottotipi
Modulo 4. La dislessia evolutiva: Aspetti neuropsicologici - Processi visivi nella lettura
Modulo 5. La dislessia evolutiva: Aspetti neuropsicologici - modelli multifattoriali e compatibilità con i modelli neurofunzionali
“La piattaforma Tachidino”
Modulo 6. Tachidino e Tachidino Labs: principi teorici
Modulo 7. Tachidino e Tachidino Labs: efficacia delle due componenti
Modulo 8. Tachidino e Tachidino Labs: modello di trattamento
Modulo 9. Tachidino e Tachidino Labs: dati di efficacia
Modulo 10. VHSS: predittori della risposta al trattamento
“L’operatività della piattaforma Tachidino”
Videotutorial 1. La nuova interfaccia di Tachidino su MedicalBit
Videotutorial 2. L’utlizzo pratico di Tachidino nel contesto clinico