- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 4,5
- Durata: 3 ore
- Il 18/03/2025. Orario 15:00 - 18:00
- Posti disponibili: 40
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM: 70€ i.i
Quota di partecipazione per le altre professioni: 60€ i.i.
- Destinatari crediti ECM: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Chimico, Biologo, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
La normativa sui rifiuti, oltre ad essere complessa, è in costante evoluzione, sia per gli aggiornamenti delle Direttive Europee, sia per gli indirizzi impartiti a livello nazionale. In questo Corso si vogliono riassumere le principali norme in vigore in merito alla classificazione, tracciabilità, recupero e smaltimento dei rifiuti, partendo dalle novità normative emerse negli ultimi anni e considerando anche quelle attese per il 2025, sulla base delle indicazioni emerse dal Ministero competente. In diversi aspetti di questo percorso possono essere utili le varie Linee Guida predisposte dal Sistema Agenziale sia per la classificazione, sia per i temi sempre molto seguiti della gestione delle terre e rocce come sottoprodotti e del recupero di rifiuti come End of Waste.
Il docente, coautore di alcune delle Linee Guida, partendo da quadro normativo generale fornirà i principali elementi conoscitivi per poter classificare e gestire correttamente un rifiuto, senza tralasciare la nuova normativa sulla tracciabilità (RENTRI), il sistema sanzionatorio e le attività in atto di revisione del d. lgs. 152/2006.
Sintesi dei contenuti
- Esame della principale normativa europea e nazionale sulla classificazione, tracciabilità e gestione dei rifiuti, con approfondimenti sui temi dei sottoprodotti (in particolare terre e rocce da scavo) e degli End of Waste (in particolare rifiuti di costruzione e demolizione). Valutazione delle possibili evoluzioni della normativa.
Obiettivo Age.Na.s
Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate
Obiettivi formativi
Rendere i partecipanti in grado di condurre correttamente il processo di classificazione nel rispetto delle norme che regolano il sistema di gestione dei rifiuti a livello europeo e nazionale. Saper operare correttamente nel sistema di gestione dei rifiuti tra attività di prevenzione, recupero e smaltimento.
Metodologia formativa
Presentazione teorica attraverso slide, confronto con partecipanti e lezione frontale online.
Docente del corso
Dott. Renzo Barberis
Esperto Ambientale, Coautore delle Linee Guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti
Laureato nel 1981 a Torino in Chimica Industriale ha svolto dal 1982 fino al 1997 attività di ricerca presso l'IPLA di Torino nel settore dell'analisi, trattamento e smaltimento dei rifiuti e gestione dei siti contaminati e nelle problematiche di pianificazione territoriale connesse al problema. Dal 1997 ha operato presso l’ARPA della Regione Piemonte dove è stato responsabile dal 2002 (al 2018) della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti e dal 2010 del Sistema Informativo Ambientale, con successiva aggiunta nel 2013 dei Servizi Informatici. Ha continuato comunque ad occuparsi anche del coordinamento di diverse attività nel settore dei rifiuti, delle bonifiche, del monitoraggio ambientale dei suoli, supportando anche la Regione nella pianificazione di settore. Dal 2018 al 2021, anno di pensionamento, ha ricoperto il ruolo di Direttore del Dipartimento Arpa di Cuneo. è stato responsabile dal 1998 al 2004 del Centro Tematico Nazionale “Territorio e Suolo”, creato dall’APAT nell’ambito della riorganizzazione del Sistema Informativo Nazionale Ambientale. Dall’A.A. 2003-2004 all’A.A. 2005-2006 è stato professore a contratto di “Scienze del suolo, geografiche e meteorologiche” presso il Politecnico di Milano, nell’ambito della Facoltà di Architettura. Docente in numerosi corsi di formazione e perfezionamento in campo ambientale, è autore o coautore di oltre 100 pubblicazioni sugli argomenti succitati sia su riviste tecnico-scientifiche, sia come presentazioni ed atti di conferenze e workshop, nazionali ed internazionali.
Competenze di processo che verranno acquisite
Saper classificare un rifiuto sulla base delle conoscenze del processo produttivo che lo genera e delle analisi chimiche e nel rispetto della normativa, delle Linee Guida e dei chiarimenti ministeriali in materia. Individuare correttamente i percorsi di gestione dei rifiuti sia come prevenzione degli stessi, sia attraverso i processi di recupero e di smaltimento finale.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Conoscenza delle principali norme europee e nazionali sulla gestione dei rifiuti, con particolare riferimento alla loro classificazione, al sistema di tracciabilità RENTRI, alle regole vigenti in termini di obiettivi di recupero, ammissibilità in discarica, gestione di sottoprodotti e di End of Waste. Approfondimenti sul sistema sanzionatorio e sulle modifiche normative attese per il 2025.
Competenze di sistema che verranno acquisite
Essere in grado di condurre correttamente il processo di classificazione nel rispetto delle norme che regolano il sistema di gestione dei rifiuti a livello europeo e nazionale. Saper operare correttamente nel sistema di gestione dei rifiuti tra attività di prevenzione, recupero e smaltimento
Destinatari del corso
I crediti ECM saranno riconosciuti a: Chimico, Biologo, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
Programma dettagliato del corso
Il 18 03 2025 dalle 15:00 alle 18:00
- Dalle 15:00 alle 16:10:
Inquadramento normativo (10 minuti)
Linee generali sulla classificazione dei rifiuti (40 minuti)
Il RENTRI e la tracciabilità dei rifiuti (20 minuti)
Il docente coinvolto: Dott. Renzo Barberis
- Dalle 16:10 alle 18:00:
Rifiuto o sottoprodotto? Il caso delle terre e rocce da scavo (25 minuti)
Gli End of Waste, con approfondimento sui rifiuti di demolizione e costruzione (25 minuti)
Ammissibilità dei rifiuti in discarica (20 minuti)
Sistema sanzionatorio e controlli, anche alla luce del d. lgs. 103/2024 sulle ispezioni (20 minuti)
Le norme attese nel 2025, quali la revisione del d. lgs. 152/06, le nuove norme sulle terre e rocce da scavo, la nuova disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani (10 minuti)
Domande e discussione (10 minuti)
Il docente coinvolto: Dott. Renzo Barberis