- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 5,0
- Durata: 5 ore
- Attivo online dal 20/01/2025 al 31/12/2025
- Posti disponibili 500
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM: 35€ i.i
Quota di partecipazione per le altre professioni: 30€ i.i.
- Destinatari crediti ECM: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Tutte le professioni con l'obbligo ECM.
Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Progetto di formazione connesso allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze nell’ambito del fenomeno della gestione dello stress da un punto di vista prettamente organizzativo. Lo scenario attuale, relativo alle aziende moderne è in continua evoluzione. Un fattore determinante nella gestione dello stress è connesso alla capacità manageriale di riuscire a gestire le dinamiche organizzative, di contemplare una diversità nelle risorse umane a disposizione, collegate all’età, a diverse etnie di origine ma anche ad una predisposizione e bagaglio culturale differente. E’ sfida del management attuale in quanto, oltre al valore economico e reddituale, le aziende moderne devono puntare sulla qualità del capitale relazionale non solo verso l’esterno e nei mercati di sbocco, ma in primis nella gestione dei dipendenti, o per meglio dire delle risorse umane. La leadership, il team building, la gestione dello stress e la negoziazione dei possibili conflitti sono solo alcune tematiche da considerare nello scenario attuale.
Sintesi dei contenuti
I concetti chiave dello stress
Elementi di organizzazione aziendale e dinamiche organizzative
Leadership, gruppi di lavoro e gestione dei conflitti
Cenni e teorie relative alle risorse umane
Dallo stress al burn-out: gli effetti negativi nel mondo delle organizzazioni sanitarie
Obiettivo Age.Na.s
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Obiettivi formativi
● Conoscenza delle tematiche connesse al tema dello stress
● Approfondimento delle aziende da un punto di vista organizzativo
● Analisi delle principali tipologie di organigrammi aziendali, di leadership, gruppi di lavoro
● Analisi della tematica nel contesto aziendale e con un focus nell’ambito del mondo sanitario
Metodologia formativa
Modalità didattica asincrona con supporto materiale didattico.
Docente del corso
Dott. Francesco Losco
Laureato in economia e management ha conseguito due master di secondo livello, sia in ambito della direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie, che nel settore della gestione e della formazione del personale. Si occupa di qualità, formazione ed accreditamento in una residenza sanitaria assistita accreditata al SSN dal 2017. E' consulente nel settore socio-sanitario in ambito hr, formazione e privacy. Infine è formatore su tematiche connesse alla sicurezza dei luoghi di lavoro ex D-lgs. 81/2008, privacy ex GDPR 679/2016, ambito amministrativo contabile, marketing e comunicazione.
Competenze di processo che verranno acquisite
Competenze connesse alla conoscenza delle tematiche dello stress in generale
Competenze relative alle dinamiche organizzative, la leadership, il gruppo,
Competenze specifiche in ambito comunicativo nei contesti aziendali
Destinatari del corso
I crediti ECM saranno riconosciuti a tutte le professioni con l'obbligo ECM.
Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
Programma dettagliato del corso
1. I concetti chiave dello stress (1 ora)
2. Elementi di organizzazione aziendale e dinamiche organizzative (1 ora)
3. Leadership, gruppi di lavoro e gestione dei conflitti (1 ora)
4. Cenni e teorie relative alle risorse umane (1 ora)
5. Dallo stress al burn-out: gli effetti negativi nel mondo delle organizzazioni sanitarie (1 ora)