Presentazione
Il Progetto si propone di definire il concetto di technostress, ovvero quella dimensione di stress lavorativo che si genera a partire dall’utilizzo delle tecnologie ICT per scopi professionali, mettere a disposizione uno strumento (questionario free-access) per la sua rilevazione validato in lingua italiana dai docenti, e infine riconoscere quali sono le implicazioni del technostress per il benessere psicologico proponendo alcuni spunti per la loro gestione concreta a livello personale e organizzativo.
Il framework teorico sarà quello del modello Job-Demands/Resources, che verrà ripreso e descritto all’inizio dell’intervento formativo. Le implicazioni che derivano dall’utilizzo del lavoro da remoto (emergenziale nel periodo pandemico, e successivamente integrato nelle pratiche lavorative “smart” oggi in uso) verranno allo stesso modo presentate e discusse con i partecipanti.
Sintesi dei contenuti
- Una definizione di benessere e stress
lavorativo alla luce del modello Job Demands-Resources
- Alle origini del technostress: lavoro,
nuove tecnologie ICT e lavoro da remoto
- Uno strumento per la misura del
technostress: struttura, item, scoring
- Conseguenze negative del technostress
per individui e organizzazioni (es. workaholism)
- L’importanza del recovery e del diritto
alla disconnessione
- Le dinamiche di lavoro che incidono sul
technostress e gli interventi organizzativi per contrastarlo
Metodologia formativa
Lo svolgimento del corso di formazione sarà programmato in modalità online tramite webinar
Obiettivi formativi
- Riconoscere le condizioni lavorative che generano benessere/engagement vs. disagio/stress/burnout
- Definire il costrutto di technostress e le sue componenti
- Sperimentare l’utilizzo di un questionario per la rilevazione del technostress
- Analizzare le implicazioni del technostress sul funzionamento delle organizzazioni e la vita personale
- Individuare linee di intervento per la prevenzione e la gestione del technostress
Articolazione didattica
- Relatore: Prof. Claudio G. Cortese
Argomento:
“BENESSERE PSICOLOGICO NEI CONTESTI DI LAVORO"
Orario:
15:00 - 16:00
- Relatore: Dr.ssa Monica Molino
Argomento:
“TECHNOSTRESS E SUA RILEVAZIONE”
Orario: 16:00 - 17:00
- Relatore: Prof.ssa Chiara Ghislieri
Argomento: “CONSEGUENZE DEL TECHNOSTRESS E INTERVENTI GESTIONALI”
Orario: 17:00 -18:00
- Relatore: Tutti i relatori
Argomento: ”Conclusioni e somministrazione test valutazione”
Orario: 18:00 - 18:30
- Questionario di apprendimento
Destinatari
Psicologi e Psicoterapeuti iscritti all’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Aggiornamento professionale basato su fabbisogni trasversali, indagati e verificati direttamente dall’Ordine degli psicologi del Piemonte
Requisiti
-
Per accedere correttamente al webinar è richiesta la connessione alla rete.
-
Si consiglia di utilizzare il browser Google Chrome, Edge o Firefox. Safari non è supportato.
In caso di difficoltà o problematiche durante la registrazione o preiscrizione contattaci tramite l'apposito form. Clicca qua per ricevere assistenza.